Ho conosciuto Joaquín Navarro-Valls nella seconda metà degli anni 70, ascoltandolo parlare a gruppi di ragazzi come me sui suoi ricordi del Fondatore dell'Opus Dei, morto poco tempo prima in odore di santità: Josemaría Escrivá sarebbe diventato santo nel 2002.
Ho poi avuto molte occasioni di incontrarlo, abitando nella stessa casa a Roma, Villa Tevere, sede centrale dell'Opus Dei, dal 1983 al 1986. Lo chiamavamo amichevolmente Quico: ricordo di avergli insegnato alcune tecniche di rilassamento yoga che avevo imparato nello Sri Lanka: era diventato presidente dell'Associazione della stampa estera in Italia e aveva un'attività che lo portava ad accrescere la tensione. Era poco in confronto a quello che avrebbe affrontato successivamente, dal 1984, con la direzione dell'ufficio stampa della Santa Sede. Poco prima di assumere questo incarico mi chiese di correggere l'italiano del suo curriculum che, evidentemente, doveva presentare in Vaticano: non mi disse il motivo, che scoprii immediatamente dopo l'annuncio pubblico. Ovviamente era riservato per tutto ciò che riguardava il suo lavoro, così delicato.
Avevamo un ottimo rapporto, mantenuto negli anni successivi quando mi trasferii al Centro ELIS e ci vedevamo di meno. Fu sempre molto riconoscente per i consigli informatici che gli davo. In particolare lo entusiasmò il Norton Commander, un gestore di file dei computer MS-DOS: mi ricordò questo fatto per anni, sempre grato.
Quando arrivò l'epoca di Internet, mi chiese aiuto per la nascita del primo sito www.vatican.va. Partecipai alle riunioni organizzative e ricordo la discussione sull'urgenza di cominciare subito e sulle diverse opzioni di appoggiarsi all'esistente PCN oppure iniziare le procedure per la registrazione del dominio .va e operare in proprio. Successivamente mi chiese di preparare i test per i candidati a gestire il sito e la rete: mi occupai anche della correzione dei test e quindi della selezione. All'inizio del 1997 mi scrisse in relazione ad alcune mie osservazioni sul nascente sito che fu pubblicato a Pasqua.
Nel 2005, dopo aver elogiato il prof. Giuseppe Tanzella-Nitti per la qualità dei contenuti del portale www.disf.org (Quasi sempre trovo quello che cercavo e, molto spesso, trovo più di quello che cercavo, gli scrisse), quando seppe che l'avevo fatto nascere e lo gestivo, mi mandò un messaggio di posta elettronica: naturalmente dovevo immaginare che dietro a quel sito così funzionale dovevi essere tu...!
Negli anni successivi fu sempre disponibile, nonostante il suo grande impegno professionale, alle richieste di lezioni o incontri formativi per i ragazzi: aveva una vera passione per l'educazione. Uno dei più belli, il 7 febbraio 2015, fu con i partecipanti alle attività della SISRI, la scuola di scienza e fede. Raccontò molti episodi allora ancora inediti su Giovanni Paolo II.
Ricordo anche bene una prima colazione in un hotel di Via Veneto a Roma nel 2012 con un amico imprenditore che voleva conoscerlo e che ne restò affascinato: a quell'epoca Joaquín era Presidente dell'Advisory Board dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e parlarono delle opportunità di sostenerne lo sviluppo.
Dopo il mio trasferimento a Bari a fine 2015, non avemmo più occasione di incontrarci. Nel 2017 seppi che non stava bene e il 5 luglio la notizia della sua morte mi rattristò, perché perdevo un amico, anche se convinto della sua personale santità: un uomo, un professionista, un cattolico, nella migliore delle loro espressioni.
Massimo Fontana Gribodo, Presidente dell'Associazione Centro ELIS, Joaquín Navarro-Valls, Presidente della Fondazione Telecom Italia, Sergio Bruno, Presidente del Consel, Michele Crudele, Presidente della Cedel, davanti alla Residenza Centro ELIS il 27 ottobre 2011 dopo l'inaugurazione dei due piani ristrutturati con il finanziamento della Fondazione Telecom Italia.
Rassegna di servizi e interviste in italiano
- Tv2000 SOUL 2015-04-18 lunga intervista di Monica Mondo sulla sua vita e carriera
- Unomattina Estate 2017-07-06 sulla morte, con breve intervista di Fabio Zavattaro
- euronews 2013-02-13 sul passaggio da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI
- Lectio doctoralis 2006-04-03 per la laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione all'Università dell'Insubria di Varese
- TG2000 Il Post 2017-07-06 sul terzo segreto di Fatima
- euronews 2011-04-30 Wojtila rendeva simpatica la virtù
- CTV 2017-07-14 La voce di Karol
- Fondazione Zoé 2014-02-19 La salute della relazione tra etica, capitale e lavoro
- Biomedical University Foundation 2017-10-23 La Benevolenza
- SateliosTV 2008-11-28 Intervista di Alessandro D'Avenia sull'allegria di Giovanni Paolo II
- Brianza comunicationTV 2012-06-02 Cena conviviale UCID Monza e Brianza
- Santa Sede a passo di tango. Il portavoce del papa si racconta 2005-07-08 di Stefania Rossini, L'espresso

J. Navarro-Valls con il Fondatore dell'Opus Dei, San Josemaría, nel 1960

J. Navarro-Valls con il Prelato dell'Opus Dei, Beato Alvaro del Portillo, nel 1975

J. Navarro-Valls con San Giovanni Paolo II, nel 1991
aggiornato 2021-06-16